Bg HeroCard

Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Sede

Italia

Modalità di studio

Campus

Lingua del programma

Italiano

Aree di studio

Ingegneria biomedica, Scienze Mediche

Durata

3 Anni

Formato

Full-time

Tipo di programma

Laurea

Costo

Richiedi informazioni

Descrizione del programma

Durante il corso gli studenti approfondiranno in cosa consiste il lavoro del Tecnico di Laboratorio Biomedico: si occuperanno delle attività di ricerca ed esami relativi alle analisi biomediche e biotecnologiche; in particolare acquisiranno conoscenze in biochimica, in microbiologia e virologia, in farmaco-tossicologia, in immunologia e in patologia. Il progetto formativo offrirà l’opportunità di sperimentare tecnologie avanzate e percorsi diagnostici che renderanno possibile una compenetrazione delle esperienze nei settori della didattica, dell’assistenza, della ricerca scientifica e dei modelli gestionali e operativi. Grazie alla convenzione e alla vicinanza con Humanitas Research Hospital, durante l’attività professionalizzante lo studente avrà la possibilità di frequentare diversi laboratori: di anatomia patologica, biochimica, citogenetica, genetica, immunologia, microbiologia, parassitologia e virologia, farmaco-tossicologia, patologia clinica, ematologia, ricerca di base e ricerca traslazionale.

Informazioni sulla Scuola

Un'università internazionale dedicata alle Scienze della Vita a Milano. Formazione e addestramento completamente integrati con l'Ospedale Humanitas e la Ricerca Scientifica.

Un'università altamente focalizzata sulla crescita dei suoi studenti, sulla loro formazione, sulle loro carriere cliniche e di ricerca, in Italia e all'estero. Studi post-laurea con Scuole di Specializzazione Medica, Master, programmi di formazione avanzata e Dottorati. Un Campus intelligente tecnologicamente avanzato nella sua infrastruttura e nei suoi servizi.

Internazionalizzazione, innovazione, interazione, integrazione con l'Ospedale e il Centro di Ricerca: questo è come viviamo l'istruzione universitaria nelle Scienze della Vita e ciò che rende l'Università Humanitas unica.

I Corsi

Tutti i nostri corsi sono ispirati al concetto di apprendimento attivo, bilanciando attentamente teoria e pratica per garantire che i nostri studenti sviluppino abilità di pensiero critico e autonomo insieme a competenze professionali specifiche.

L'Università Humanitas prepara i suoi studenti a prosperare nelle aree cliniche e di ricerca in Italia o all'estero. Un ambiente internazionale e stimolante incornicia tutti i nostri corsi all'Università Humanitas. Cerchiamo di supportare la crescita personale e professionale dei nostri studenti e crediamo nel nutrire uno spirito di collaborazione, curiosità e responsabilità.

Oggi l'Università Humanitas ospita 1400 studenti universitari e post-laurea. Gli studenti universitari sono suddivisi in 4 corsi:

180 all'anno per il MD in Medicina e Chirurgia (inglese); 60 all'anno per la Scuola MEDTEC (inglese); 140 all'anno per una laurea in Infermieristica (italiano); 50 all'anno per una laurea in Fisioterapia (italiano).

Integrazione con gli ospedali Humanitas

Humanitas è il primo ospedale italiano a essere certificato per qualità come Ospedale Accademico dalla Joint Commission International. È uno degli ospedali europei più tecnologicamente avanzati e rinomato a livello internazionale per la sua ricerca sulle malattie del sistema immunitario. Humanitas ha unità specialistiche che trattano malattie oncologiche, cardiovascolari, neurologiche, ortopediche, autoimmuni e infiammatorie. Ha anche un Centro Oculistico di eccellenza, un Centro Fertilità straordinario e un dipartimento di Pronto Soccorso altamente specializzato. L'assistenza medica, supportata dalle migliori conoscenze professionali e da un approccio multidisciplinare, è completata da costanti attività di ricerca mirate a migliorare e personalizzare il trattamento. L'IRCCS Istituto Clinico Humanitas guida un gruppo di ospedali in Italia, situati a Milano, Bergamo, Castellanza, Torino e Catania.

Dimensione internazionale

Humanitas attrae giovani dall'Italia e da tutto il mondo e offre l'opportunità di impegnarsi in un'istruzione unica. È un hub internazionale per la formazione di medici, infermieri, fisioterapisti e ricercatori capaci di affrontare i futuri cambiamenti scientifici, tecnologici e sociali. La stretta integrazione tra l'Ospedale, i Laboratori di Ricerca e l'Università crea le condizioni affinché i professionisti sanitari acquisiscano esperienza lavorando a stretto contatto con i pazienti e allo stesso tempo acquisiscano la metodologia e il rigore richiesti dalla ricerca scientifica – un mezzo per creare sinergia tra la pratica clinica e quella di laboratorio in un contesto educativo.

Gli studenti hanno la possibilità di apprendere da Professori, Professori Ospiti che includono 3 vincitori del premio Nobel, e ricercatori con comprovata esperienza internazionale.

Inoltre, gli studenti possono vivere esperienze di studio all'estero grazie alla rete internazionale con centri di ricerca e istituzioni mediche straniere.

Un approccio integrato per l'istruzione e la formazione

Presso l'Università Humanitas, un approccio didattico integrato garantisce che i nostri futuri medici acquisiscano conoscenze teoriche insieme a competenze cliniche. I metodi di insegnamento multidisciplinari includono l'apprendimento basato su problemi e l'apprendimento esperienziale. Il primo approccio incoraggia gli studenti a sviluppare abilità analitiche e riflessive richieste durante la pratica clinica; il secondo si concentra sulla ricerca indipendente, sulla presa di decisioni e sul lavoro di squadra. La simulazione gioca anche un ruolo fondamentale nella formazione medica – è il luogo in cui gli studenti possono apprendere in un ambiente sicuro e controllato sotto la supervisione di tutor, il cui ruolo è facilitare il processo di apprendimento man mano che gli obiettivi diventano progressivamente più impegnativi, spaziando dalla raccolta della storia clinica e delle abilità procedurali, alla simulazione ad alta fedeltà della gestione del paziente in scenari clinici complessi.

Requisiti di ammissione

L’accesso al Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico è regolato da un test di ammissione. L’ammissione avverrà secondo le 4 graduatorie stilate sulla base della 1° preferenza espressa in ordine decrescente di punteggio nei limiti dei posti disponibili. Prevalgono nell’assegnazione dei posti coloro che hanno indicato il corso di laurea come 1° preferenza rispetto a coloro che, pur avendo un punteggio superiore al test, hanno indicato il medesimo corso come 2° preferenza.

Sbocchi occupazionali

Una volta terminati i tre anni di studi il laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico troverà impego in diversi contesti quali:

  • laboratori ospedalieri ed extraospedalieri appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale
  • strutture private o Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
  • aziende operanti nel settore della diagnostica di laboratorio
  • laboratori di ricerca biomedica e biotecnologica universitaria ed extrauniversitaria
  • laboratori di controllo di qualità in campo biomedico e dell’industria farmaceutica
WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved