Bg HeroCard

Master in Design di Calzature


Sede

Italia

Modalità di studio

Campus

Lingua del programma

Italiano, Inglese

Aree di studio

Design della moda, Design

Durata

8 Mesi

Formato

Full-time

Tipo di programma

Master

Costo

Richiedi informazioni

Descrizione del programma

Il programma annuale di Design delle Calzature mira a formare giovani professionisti in grado di produrre qualsiasi tipo di calzatura, sviluppando varie basi per la realizzazione perfetta.

Un designer di scarpe impara a progettare e creare qualsiasi tipo di calzatura in relazione alle tendenze, conoscendo a fondo i materiali da utilizzare e i loro componenti, essendo in grado di lavorare come creatore di una linea originale, come collaboratore di uno stilista, o nel campo del business come consulente creativo o direttamente nel laboratorio prototipi.

La relazione diretta che IFDA ha con aziende leader di qualità nel settore (dagli uffici stile ai grandi marchi, dai laboratori alle aziende fornitrici di materiali e componenti), garantisce una preparazione concreta e tangibile.

La partecipazione a seminari e alla fiera mondiale più importante del settore "Lineapelle", supporta e aiuta gli studenti ad avere un rapporto diretto con questo specifico settore professionale.

Queste sono le tre competenze e figure professionali che saranno formate attraverso il programma di studi:

  • Designer di moda per calzature
  • Cool-hunter
  • Comprensione del modeling e del prototipazione

Alcuni dei professionisti della moda coinvolti:

  • Armando Pollini (Pollini Design)
  • Angelo Mella (Guru e leggendario prototipista C. Louboutin, M. Blahnik, Chanel, ecc.)
  • Emidio Summonte (Fashion designer accessori Versace)
  • Alice Lissoni (Senior designer Luciano Soprani, Allegri)
  • Carlo Dal Monte (Industriale, proprietario di una fabbrica di scarpe, dove si producono le scarpe di Manolo Blahnik, ecc.)

Programma del Corso

  • Accenni alla Storia delle Calzature Studio della storia del costume e della moda con particolare attenzione agli accessori spesso utilizzati come oggetti di abbellimento o valorizzazione dell'abito indossato.
  • Design Progetto e concetto di avvio di una collezione da varie fonti (riviste, libri, foto, notizie, natura, ecc.)
  • Disegno Tecnico Disegno tecnico per richiamare l'attenzione sulla geometria con l'uso di strumenti come squadre, goniometri, scale. Rivedremo tutte quelle basi fondamentali di geometria classica (angoli, punti, ecc.) utili per disegnare in modo tecnico gli elaborati schizzi delle scarpe.
  • Fashion Design Queste sono lezioni estremamente importanti nel design della moda, dove verrà richiamata la nozione di design e la storia dell'accessorio.
  • Disegno e Copia dal Vero Anche qui, l'attitudine al disegno si sviluppa sempre di più, con l'immediatezza e la facilità necessarie per copiare dal vero un accessorio posto di fronte.
  • Varie Tecniche di Disegno Personalizzazione del design in base all'evoluzione del carattere delle proprie capacità come giovane designer.
  • Competenze Creative e Ideative, Cool Hunting La capacità di "problem solving", di immediatezza creativa e freschezza del progetto di collezione realizzato.
  • Illustrazione e Schizzo Illustrare e presentare nel modo migliore o più creativo possibile un "mood" della collezione con l'impostazione della stessa (manifesti). Lo schizzo sarà la forma di disegno più veloce per assemblare in breve tempo il progetto di collezione da illustrare.
  • Graphic Design Lavorazione al computer con un programma vettoriale.
  • Decorazione Strettamente legata alla segnaletica o all'impostazione della collezione (mood).
  • Scheda Tecnica della Scarpa Schede dove inserire tutte le sezioni tridimensionali del prodotto disegnato, con relative descrizioni di tutti quei dettagli adatti a personalizzare il prodotto studiato (zip, colori, materiali, accessori, cuciture e/o saldature, ecc.)
  • Collezione Creazione di collezioni di accessori rivolte al pubblico target.
  • Portfolio Un libro utile per inserire i migliori progetti o il miglior progetto sviluppato nel corso degli studi.
  • Materiali (nuova tecnologia) Studio dei materiali utilizzati per la realizzazione del prodotto "scarpa" (pelle, tessuti, plastiche, ecc.)

Sono previste visite a studi di moda, showroom o aziende, per supportare la formazione e comprendere il sistema di acquisto del settore.

Certificato: IFDA è certificata ISO 9001 per il sistema educativo di qualità, settore EA 37 Nr. SQ164098, e rilascia certificati riconosciuti a livello internazionale.

Informazioni sulla Scuola

L'incubatore di giovani talenti.

IFDA è una delle poche accademie di moda storicamente riconosciute dalle Istituzioni.

IFDA Italian Fashion & Design Academy è un college post-diploma e post-laurea che offre corsi e master certificati in Moda, Design e Bellezza.

Dal 2001, nel cuore di Milano, IFDA ha un obiettivo unico: creare un'Accademia Avanguardistica che preservi la tradizione e formi i suoi studenti in modo molto concreto e professionale, perché saranno loro il futuro del sistema moda.

Oggi IFDA è un incubatore di nuovi talenti coinvolti in progetti di moda reali.

Il marchio Italian Fashion and Design Academy (IFDA) è stato fondato nel 2001 da Daniele C. M. Fittole, un rinomato designer industriale dal 1989 che ha collaborato con nomi del calibro di Katharine Hamnet, J.P. Gaultier, G. Venturi, L. Soprani e molti altri. La sua visione era quella di creare un'Accademia Avanguardistica di alta qualità, che preservasse la forte identità della vera moda italiana.

Missione

Attraverso il suo personale qualificato del settore, IFDA offre la propria esperienza a un numero selezionato di studenti dedicati. L'Accademia è un incubatore tra tradizione e avanguardia.

Perché IFDA è speciale?

IFDA è speciale perché offre programmi di formazione in linea con le esigenze del sistema moda. Ci sono numerose collaborazioni con marchi nazionali e internazionali e professionisti della moda, sviluppando vere capsule di moda. Tutti gli studenti sono direttamente coinvolti in tirocini interaziendali.

Posizione

Milano - Città della Moda

Situata nella prestigiosa sede di Via Tortona 35, IFDA offre accesso alle ultime tecnologie della moda e professionisti nel cuore del Distretto della Moda e del Design di Milano, sede di alcune delle più famose case di moda italiane, tra cui Armani, Zegna, Fendi, Diesel, Stone Island, Moncler per citarne alcune.

Ogni anno, IFDA offre un'esperienza di apprendimento pratico per formare gli studenti a diventare i migliori in un campo di incredibili professionisti e prepararli a raggiungere il massimo livello industriale.

Metodo

IFDA Italian Fashion & Design Academy ha un approccio unico per sviluppare e nutrire la creatività dei nostri studenti attraverso l'uso di materiali didattici e conoscenze esperte. Le nostre lezioni sono progettate per includere seminari, workshop, incontri e viaggi esterni alle più grandi fiere e rinomati studi di moda in tutta Europa.

Nessun giorno è uguale all'IFDA: ogni giorno è diverso!

Stage e Workshop

Durante ogni anno accademico, IFDA offre opportunità di tirocinio e workshop con le nostre aziende partner, per imparare e lavorare direttamente con i professionisti. Qui all'IFDA, crediamo fermamente che l'esperienza pratica sia uno dei migliori modi per comprendere appieno le esigenze di un vero ambiente di lavoro della moda, frenetico. Attraverso i workshop, i nostri relatori ospiti esclusivi sono disponibili per parlare con gli studenti, offrendo le proprie esperienze personali e consigli in modo individuale.

Alumni IFDA che lavorano nel Sistema Moda: Elisa L. da Herno, Valentina S., Lara V. Greta S. da Armani, Lisa B. da Estee Lauder, Nathalie G. da Gucci, Daniela C. da Jil Sander, Veronica P. da Guess.

IFDA offre ai nostri studenti: Competizioni, Seminari, Workshop, Fiere.

Sfilate e Presentazioni: Milano Moda Donna (Fashion Week Milano), Milano Moda Uomo (Giorgio Armani, ecc.), Sfilata IFDA, Tortona Press Day, SI Sposaitalia.

Fiere: TheOne Milano, White, Lineapelle, The MICAM, Mipel, MilanoUnica, SuperPitti.

Mostre: Triennale, Mudec, Armani Silos, Fondazione Prada, Palazzo Reale, Palazzo della Ragione, Palazzo Morando.

Competizioni: Onward Kashiyama, Who is On next, Moda Italia CNA.

Partner Ufficiali
  • Ente Fiera Milano
  • Confcommercio
  • Federmoda Italia
  • The One Milano
  • Parah
  • MyPlant & Garden
  • Camera Italiana Buyer Moda
  • Confartigianato Biella
Alcuni dei nostri insegnanti professionisti
  • Armando Pollini (Pollini Design)
  • Emiliano Rinaldi (Direttore artistico La Perla)
  • Simona Polli (Direttore della rivista WHITE)
  • Flaminio Soncini (Fondatore dell'"Associazione Buyer")
  • Elena Salvaneschi (Direttore Generale di TheOne Milano, proprietaria di IAFIL Spa)
  • Luca Zacco (Coordinatore moda Versace)
  • Giovanni Cavagna (Designer di moda Max Mara, Les Copains, Loro Piana, YEdition)
  • Stefano Anselmo (Fondatore dell'Accademia Stefano Anselmo)
  • Maurizio Cinà (co-Fondatore dell'"Associazione Buyer", ex A.D. di Frankie Morello)
  • Lino Spina (Senior Pattern maker Prada, Genny, Celine)
  • Emidio Summonte (Designer di moda accessori Versace)
  • Eugenio Gallavotti (Vice-direttore di ELLE)
  • Alice Lissoni (Senior designer Luciano Soprani, Allegri)
  • Ornella Rigoletti (Senior Pattern maker Valentino, Armani, Ungaro, Richmond, Montana)
  • e molti altri.
WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved