Bg HeroCard

Laurea in Interior Design - 1º anno


Sede

Italia

Modalità di studio

Campus

Lingua del programma

Inglese

Aree di studio

Design, Architettura, Belle Arti

Durata

3 Anni

Formato

Part-time

Tipo di programma

Laurea

Costo

Richiedi informazioni

Descrizione del programma

Il Bachelor di ISAD è proposto come preparazione per la professione di Interior Design. Destinato a studenti delle scuole superiori/laureati ed è accreditato da E.A.B.H.E.S. Al termine della formazione, lo studente acquisisce un Diploma Europeo con 180 crediti ECTS (crediti europei).

L'obiettivo del corso triennale è preparare gli studenti ad affrontare con competenze e sensibilità le concrete responsabilità della professione. Ecco perché durante la formazione, un posto significativo è occupato da corsi che trattano tecnicamente l'uso dei materiali e delle installazioni, ma anche i metodi grafici e comunicativi per presentare e sviluppare il lavoro in modo professionale.

I corsi sono organizzati per aree tematiche riguardanti sia il disegno che le tecniche di rappresentazione, il progetto di interior design, la storia dell'architettura legata alla morfologia delle abitazioni umane, tecnologie e materiali.

Ogni corso è sviluppato in laboratori che collegano le lezioni teoriche al lavoro di laboratorio fornendo feedback immediati e verifiche con i docenti. I progetti di Interior Design, essenziali per la formazione didattica e i controlli degli argomenti collaterali, sono annuali o biennali. All'attività didattica, durante l'anno, si integrano visite guidate a: mostre, attività culturali, cantieri e aziende, nonché edifici storici di interesse per gli argomenti studiati.

Durante il corso, tutti gli studenti effettueranno due tirocini, uno durante il secondo anno e un altro durante il terzo anno, in un'azienda o studio di architettura, completamente forniti da ISAD.

Primo anno

  • Fondamenti di Interior Design
  • Progetto di Interior Design 1
  • Tecnologia Architettonica
  • Materiali e Tecniche di Costruzione per Interni
  • Storia dell'Architettura 1
  • Storia del Design
  • Geometria Descrittiva
  • Metodi di Disegno a Mano Libera
  • Tecniche di Schizzo
  • CAD 1: AutoCAD 2D
  • Tecniche di Rappresentazione Computerizzata
  • Modellazione
  • Cultura del Design d'Interni
  • Attività di Ricerca

Secondo anno

  • Progetto di Interior Design 2
  • Progetto di Interior Design 3
  • Tecnologia dei Sistemi
  • Progetto di Dettagli Interni
  • Storia dell'Architettura 2
  • Tecniche di Schizzo
  • CAD 2: AutoCAD 3D
  • CAD 3: 3D Studio Max
  • Rappresentazione
  • Fotografia & Architettura
  • Modellazione
  • Cultura del Design d'Interni
  • Attività di Ricerca
  • Tirocinio

Terzo anno

  • Progetto di Interior Design 4
  • Progetto di Interior Design 5
  • Progetto di Spazio Interno/Esterno
  • Progetto Esecutivo di Arredamento
  • Principi di Ingegneria dell'Illuminazione
  • Modellazione e Rendering 3D
  • Sociologia del Design
  • Gestione delle Attività Professionali
  • Analisi e Critica delle Tendenze del Design
  • Portfolio di Progetto
  • Comunicazione del Progetto
  • Programmi Grafici: Pacchetto Adobe
  • Cultura del Design d'Interni
  • Attività di Ricerca
  • Tirocinio
  • Tesi

Borsa di studio

Bachelor in Interior Design 1° anno – A.A. 2017/2018
accreditato da E.A.B.H.E.S. - European Accreditation Board of Higher Education Schools sotto il patrocinio dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Assegnazione di N.2 borse di studio per la retta per studenti italiani e stranieri:

  • Studenti italiani e UE: N.1 borsa di studio di copertura parziale pari al 50% per un importo totale di €5.370,00 su una retta di €10.740,00 (escluso accredito E.A.B.H.E.S.)
  • Studenti NON UE: N.1 borsa di studio di copertura parziale pari al 50% per un importo totale di €5.920,00 su una retta di €11.840,00 (escluso accredito E.A.B.H.E.S.)

Il bachelor si svolgerà dal 7 novembre 2017 al 29 giugno 2018, frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30, più un pomeriggio a settimana, presso ISAD – Istituto Superiore di Architettura e Design.

Il bachelor sarà tenuto da docenti professionisti del settore come dettagliato nel programma pubblicato sul nostro sito web.

Requisiti per la partecipazione alla selezione

La partecipazione al concorso è aperta a candidati che non siano in possesso di altre borse di studio e soddisfino i seguenti requisiti:

  • possessori di un diploma di scuola superiore

Documenti da inviare

  • modulo di partecipazione completamente compilato
  • lettera di motivazione
  • curriculum vitae con un breve profilo personale
  • copia del diploma di laurea
  • dichiarazione che attesti che lo studente non detiene altre borse di studio

Scadenze

Tutti i documenti devono essere inviati a coordinamento@isad.it, non oltre venerdì 15 settembre 2017.

Valutazione e selezione dei vincitori

I risultati saranno comunicati entro il 26 settembre 2017.

I candidati hanno 48 ore per accettare la borsa di studio inviando una mail a coordinamento@isad.it. Dall'accettazione, il vincitore ha 5 giorni di tempo per iscriversi al corso e inviare una copia del pagamento della tassa di iscrizione di €2.950,00 IVA inclusa.

Se il vincitore non accetta la borsa di studio, o se il vincitore non invia la domanda entro il termine previsto, la borsa di studio sarà considerata rifiutata e la Commissione potrà assegnarla a un altro candidato.

N.B. Si prega di consultare le relative tasse di iscrizione e il piano di pagamento.

Informazioni sulla Scuola

Scuola

ISAD ha lo scopo di offrire un'istruzione professionale di alta qualità nel campo dell'Architettura e del Design. Dopo oltre 30 anni di esperienza, l'Istituto è coinvolto in un costante processo di evoluzione e cambiamento che consente di aggiornare sia l'indirizzo della didattica sia i docenti, attualmente giovani professionisti attivamente impegnati sia nella professione autonoma che nel campo critico o editoriale. Un cambiamento che in ogni caso non ha danneggiato lo spirito originale dell'Istituto, che continua a manifestarsi nei gruppi di lavoro, nella presenza dei docenti, nella vita sociale degli studenti, nello scambio di esperienze e dei docenti stessi. Lo spirito di comunità, dove una buona competizione non esclude la collaborazione e lo scambio reciproco.

Storia

Fondato nel 1980 da un gruppo di architetti, ISAD è una scuola 100% italiana con una filosofia che mira a scambiare idee e pratiche architettoniche e a formare designer professionisti. ISAD è recentemente stata confermata come "la Scuola Milanese di Interior Design". 1982 Il primo corso di Garden Design e successivamente il primo Master in design del paesaggio. Un corso che ha formato quasi tutti i giardinieri della zona milanese e del nord Italia. 1983 Il primo corso biennale di "architettura navale" per la progettazione di yacht a vela e a motore, oggi offerto come workshop su "interior yacht design". 1984 Workshop e seminario a breve termine sul design di gioielli con Ivo Misani, "Il Progetto Cellini". Il primo corso di "fotografia di interni" con Luciana Mulas. ISAD è una passerella di rinomati docenti di design contemporaneo. 1992 Il primo corso di "stimatore d'arte antica" tenuto da docenti internazionali nel campo dell'antiquariato. 1993 L'evento più importante è il "racconto" delle esperienze professionali di Achille Castiglioni, che ha progettato un'esclusiva esposizione per ISAD sul palcoscenico di un teatro milanese in collaborazione con le più famose aziende di design che hanno prodotto i suoi capolavori. Castiglioni ha intrattenuto il pubblico con performance dal vivo e racconti che spiegano la creazione di ciascuno dei suoi prodotti, che erano gli elementi principali della scenografia del palcoscenico. 1995 L'inizio della collaborazione di ISAD con la Cina. La "Tong Ji University" di Shanghai invita ISAD a tenere alcune conferenze sul Design Italiano e sull'istruzione di ISAD. ISAD è invitata a partecipare a un concorso per il restyling degli interni della torre "World Plaza" di Shanghai. In qualità di vincitrice del concorso, ISAD, rappresentata dall'architetto Marinella Jacini, oggi Direttore dell'Istituto, progetta e realizza tutte le aree comuni e pubbliche della torre. Il lavoro in Cina prosegue con la partecipazione a progetti di concorso e successivamente alla progettazione e realizzazione del "World Financial Centre Mansion Building" a Pechino e dell'"International Shipping Building" a Shanghai. 1998 In collaborazione con Atelier Mendini, ISAD promuove eventi per la Milan Design Week negli uffici di Atelier Mendini e nello spazio industriale dell'attuale sede Prada in via Orobia con Jacopo Foggini. 1999 Per l'apertura del suo nuovo campus in via Orobia a Milano, ISAD organizza in collaborazione con Atelier Mendini, 3 serate di eventi sul tema del colore, "Il colore è musica". 2000 In occasione del terzo millennio, si tengono una serie di seminari e conferenze: Enrico Baleri, Marco Ferreri, Franco Raggi, Aldo Cibic, Fabio Novembre (studente ISAD negli anni '80), Federico Bucci, Alessandro Vicari, Matteo Vercelloni, Luca Scacchetti. Una settimana di workshop di design con John Brookes, un rinomato designer di giardini britannico. 2001 ISAD viene premiata dalla Provincia di Milano per il Miglior Progetto per il Master "Oltre le Barriere, design per disabili" in collaborazione con HB Group. 2003 Concorso interno "Design con il rame" lanciato dall'Istituto Italiano del Rame. Concorso interno "Plasticreativity" lanciato dall'azienda Makroform. I prototipi dei progetti vincitori vengono presentati in un'esposizione ISAD durante la Milan Design Week. 2004 Inizio della collaborazione con la Rotational Design Association: concorso lanciato tra gli studenti delle scuole di design di eccellenza a Milano per la progettazione di prodotti realizzati con la tecnologia di design rotazionale. 2005 Seminario sponsorizzato dal Comune di Romano Banco per proposte di design urbano per il lotto e l'area comunale. 2005 25° anniversario di ISAD! Durante tutto l'anno, vengono organizzati eventi importanti:

  • Mostra "25° storie ISAD" dei progetti degli studenti;
  • "3 Appuntamenti per il 25° Anniversario di ISAD" conferenze sul design:
    • Architetti e Opere di Design con Piero Lissoni e Fabio Novembre, moderatore Enrico Morteo
    • Fotografia in Architettura & Design in Italia dagli anni '80 a oggi con Gabriele Basilico e Maurizio Galimberti, moderatore Alberto Moioli
    • Interni Made in Italy - il progetto di interior design in Italia dagli anni '80 a oggi con Jacopo Gardella, Piero De Martini e Matteo Vercelloni, moderatore Giampiero Bosoni;
  • Mostra "1980/2005 Design, Aziende, Prodotti" e confronto dei prodotti di design degli anni '80 e degli anni 2000, con la partecipazione di Abet Laminati, Alessi, Cassina, Cappellini, Fontana Arte, Luceplan, Luxottica, Rossi di Albizzate, Spazio 900, Venini. Progetto di Exhibit Design a cura di Way SpA.

2008 L'azienda "Caffè Parigi Ltd" di Dublino affida a ISAD l'organizzazione di un workshop di interior design basato su un concorso interno per gli studenti laureati per il design del concetto di un "Retail Concept Bar" nei docks della città di Dublino. I designer del progetto vincitore sono invitati a Dublino per la realizzazione del progetto sotto la supervisione di un ufficio di architettura locale. 2009 La famosa azienda Colombo Design affida a ISAD un Workshop di Design per nuovi prodotti di maniglie e accessori per il bagno. I partecipanti, selezionati attraverso regolamenti delineati, realizzano progetti esecutivi dei nuovi prodotti. La cerimonia di premiazione si svolge alla Triennale di Milano e i progetti vincitori ricevono i prototipi per la produzione degli oggetti correlati. 2010 La prima edizione del Master in "Design Materials - Design Textile experiences" coordinato da Giorgio Correggiari. Il Master, sotto il patrocinio del Comune di Milano, Dipartimento "Ricerca, Innovazione e Capitale Umano" con la cooperazione dei dipartimenti "Turismo, Marketing Territoriale, Identità", "Cultura", "Attività produttive e Politiche del Lavoro", fa parte del progetto MIND (Milan Network for Design) che coinvolge le scuole di design di eccellenza milanesi. Il corso di master mira ad approfondire la conoscenza dei materiali di design in tutte le possibili applicazioni nella moda e nel design in generale. Il master include anche la partecipazione di importanti aziende di moda e design, designer rinomati, stilisti, giornalisti, critici e sociologi. Durante il mese di aprile e la Milan Design Week, ISAD è invitata a partecipare al Salone Satellite all'interno del Salone Internazionale del Mobile, dove l'esposizione presenta prototipi degli ultimi progetti degli studenti. 2011 ISAD partecipa al progetto Milano Summer School sponsorizzato dal Comune di Milano con i suoi corsi brevi di Shop Design, Hotel Design, Exhibit Design, Fotografia e Architettura, Design di Set Televisivi, Interior Yacht Design, con l'aggiunta di due nuovi corsi di grande interesse: Designing for Children e Pets Fantasy Design. Inizia il master in Yacht Design e Engineering Process, coordinato dall'architetto Marco Amadio. Organizzazione dell'evento e mostra "ISAD_Lab 14_7" in onore di Giorgio Correggiari. 2012 Il Master "Design Materials – Design Textile experiences" diventa "New Tech-Style Design", 1° Livello Master accreditato in collaborazione con POLI.Design. Il Master in Interior Design e il Master in Garden Design diventano entrambi Master di 1° Livello accreditati da E.A.B.H.E.S. (European Accreditation Board of Higher Education Schools). 2013 Il corso base di Interior Design diventa un corso di 3 anni e viene accreditato come laurea di Bachelor da E.A.B.H.E.S. (European Accreditation Board of Higher Education Schools). ISAD amplia la sua offerta formativa con due importanti workshop professionali sulla architettura sostenibile:

  • "Costruire con il Legno"
  • "Costruzione in Terra Cruda"
WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved