Sede
Italia
Modalità di studio
Campus
Lingua del programma
Italiano
Aree di studio
Architettura
Durata
5 Anni
Formato
Full-time
Tipo di programma
Laurea in ambito scientifico
Costo
Richiedi informazioni
Sede
Italia
Modalità di studio
Campus
Lingua del programma
Italiano
Aree di studio
Architettura
Durata
5 Anni
Formato
Full-time
Tipo di programma
Laurea in ambito scientifico
Costo
Richiedi informazioni
Perché BCEng? Oggi, il settore delle costruzioni caratterizzato da processi di progettazione e costruzione innovativi presenta nuove sfide: edifici a energia quasi zero con un alto livello di comfort; edifici a basso impatto ambientale; sistemi edilizi ad alta tecnologia (edifici intelligenti e reattivi, ambiente intelligente); edifici a basso costo di ciclo di vita e edifici sicuri e resilienti. Sono necessari ingegneri con una solida conoscenza scientifica, competenze tecniche e attitudine alla risoluzione dei problemi per affrontare queste sfide che si applicano a nuovi edifici ma anche all'ambiente costruito. L'obiettivo è formare giovani ingegneri, dinamici e capaci non solo di seguire, ma anche di impostare nuove tendenze del settore delle costruzioni. Questo programma mira a formare ingegneri esperti in grado di gestire la complessità degli edifici (in termini di tecnologie di costruzione, sistemi edilizi, strutture, ecc.), requisiti di alta prestazione e relativi processi di progettazione, costruzione, operazione, gestione, ristrutturazione, trasformazione o smaltimento al termine del ciclo di vita. Gli ingegneri edili e delle costruzioni sono un punto di riferimento nel settore delle costruzioni; possiedono tutte le competenze ingegneristiche comuni di base, completate dalla conoscenza dell'ingegneria delle costruzioni e delle scienze edilizie. Dopo i primi due anni di discipline ingegneristiche di base, corsi tecnici e pratici arricchiscono il programma. Questo programma, propedeutico al Master, mira a guidare gli studenti verso la scelta del giusto Master o a fornire le prime competenze a un ingegnere edile e delle costruzioni per un immediato ingresso nel mondo del lavoro come Tecnico delle Costruzioni Edili, per supportare la costruzione e la gestione degli edifici.
Il Politecnico è un'università pubblica scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e designer. Da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico. Vuole inoltre essere un punto di riferimento solido, riconoscibile e affidabile per lo sviluppo sostenibile in Italia e in Europa.
La ricerca è sempre più legata alla didattica e costituisce un impegno prioritario che consente al Politecnico di Milano di raggiungere risultati di alto livello internazionale e di realizzare l'incontro tra università e mondo delle imprese. L'attività di ricerca costituisce, inoltre, un percorso parallelo a quello della cooperazione e delle alleanze con il sistema industriale.
Conoscere il mondo dove si andrà a operare è requisito indispensabile per la formazione degli studenti. Rapportarsi alle esigenze del mondo produttivo, industriale e della pubblica amministrazione, aiuta la ricerca a percorrere terreni nuovi e a confrontarsi con la necessità di una costante e rapida innovazione. L'alleanza con il mondo industriale, in molti casi favorita dalla Fondazione Politecnico e da consorzi partecipati dal Politecnico, consente all'Ateneo di assecondare la vocazione dei territori in cui opera e di essere da stimolo per il loro sviluppo.
La sfida che si gioca oggi proietta questa tradizione di forte radicamento territoriale oltre i confini del paese, in un confronto che si sviluppa prima di tutto a livello europeo con l'obiettivo di contribuire alla creazione di un "mercato unico" della formazione. Il Politecnico partecipa a numerosi progetti di ricerca e di formazione collaborando con le più qualificate università europee e internazionali, dal Nord America al Sud-Est Asiatico all'Est Europeo. Oggi la spinta all’internazionalizzazione vede il Politecnico di Milano partecipare al network europeo e mondiale delle principali università tecniche e offrire numerosi programmi di scambio e di doppia laurea e diversi corsi di studio interamente in inglese.
IE University
Spagna
Architettura
Bachelor of Science (BSc)
Queen's University Belfast
Regno Unito
Pianificazione territoriale e Urbanistica, Architettura, Design, Ingegneria
Bachelor of Science (BSc)
University of Salford
Regno Unito
Architettura, Ingegneria
Bachelor of Science (BSc)
University of Salford
Regno Unito
Architettura, Design
Bachelor of Science (BSc)
Cerca documenti su docsity.com
Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved