Scuola Politecnica di Design SPD

Un laboratorio creativo per la scoperta, la comprensione e lo scambio di idee ed esperienze. Fondata nel 1954, SPD è la prima scuola in Italia per le discipline della comunicazione e del design. Nel corso dei decenni, è stata fondamentale nel plasmare e nutrire l'evoluzione del design italiano nella sua forma attuale.

Sedi e Campus

Milan, Italia

Informazioni sulla Scuola

Scuola Politecnica di Design SPD

Un laboratorio creativo per la scoperta, la comprensione e lo scambio di idee ed esperienze.

Fondata nel 1954, SPD è la prima scuola in Italia per le discipline della comunicazione e del design. Nel corso dei decenni, è stata fondamentale nel plasmare e nutrire l'evoluzione del design italiano nella sua forma attuale. L'artista visionario Nino di Salvatore ha fondato SPD nel 1954, sfruttando le sue abilità di pittore e scultore per riunire artisti, designer, professionisti e studenti provenienti da cinque diversi continenti. Figure eminenti come Bruno Munari, Gio Ponti, Max Huber, Pino Tovaglia e Isao Hosoe hanno onorato le sue aule come educatori, con Achille Castiglioni, Rodolfo Bonetto, Roberto Sambonet, Donald Norman e Arnaldo Pomodoro tra i suoi ospiti illustri.

Attualmente, SPD continua a coltivare talenti, collaborando con designer emergenti e impegnandosi in progetti pratici, guidati da luminari del settore come Piero Lissoni, Stefano Giovannoni, Denis Santachiara e Andrea Branzi.

Nella vivace città di Milano, rinomata come capitale del design, SPD offre programmi di Laurea e Master in Arti. Con 70 anni di esperienza nel settore, i nostri corsi coprono uno spettro diversificato, spaziando dal design del prodotto al design degli interni, e dal design della comunicazione al design digitale. Il nostro approccio didattico è caratterizzato da una guida personalizzata all'interno di un ambiente di apprendimento intimo che facilita un'interazione ravvicinata con il nostro stimato corpo docente e il personale. I nostri programmi di studio si distinguono per il loro forte accento su progetti reali, promuovendo una stretta collaborazione con professionisti e aziende del settore.

Domande frequenti

Quanto costa questo programma?Quali opportunità di carriera offre questo programma?Questo programma è disponibile online?Qual è la data di inizio di questo programma?Sono disponibili borse di studio per questo programma?Qual è la scadenza per le iscrizioni a questo programma?Quali sono i requisiti di ammissione per questo programma?Puoi inviarmi maggiori informazioni su questo programma?

Hai bisogno di informazioni su quest’università?

  • 2010
  • 2009
  • 2008
  • 2007
  • 2006
  • 2005
  • 2004
  • 2003
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999
  • 1998
  • 1997
  • 1996
  • 1995
  • 1994
  • 1993
  • 1992
  • 1991
  • 1990
  • 1989
  • 1988
  • 1987
  • 1986
  • 1985
  • 1984
  • 1983
  • 1982
  • 1981
  • 1980
  • 1979
  • 1978
  • 1977
  • 1976
  • 1975
  • 1974
  • 1973
  • 1972
  • 1971
  • 1970
  • 1969
  • 1968
  • 1967
  • 1966
  • 1965
  • 1964
  • 1963
  • 1962
  • 1961
  • 1960
  • 1959
  • 1958
  • 1957
  • 1956
  • 1955
  • 1954
  • 1953
  • 1952
  • 1951
  • 1950
  • 1949
  • 1948
  • 1947
  • 1946
  • 1945
  • 1944
  • 1943
  • 1942
  • 1941
  • 1940
  • 1939
  • 1938
  • 1937
  • 1936
  • Laurea in Design

  • Laurea in Design dell'Automobile e dei Trasporti

  • Laurea in Discipline delle Arti in Comunicazione, Cultura e Business

  • Master in Arti del Design della Comunicazione

  • Master in Arti del Design del Prodotto

  • Master in Arti della Progettazione delle Culture Digitali

  • Master in Arti in Design degli Eventi e delle Mostre

  • Master in Arti in Trasporti e Design dell'Auto

  • Master in Food Design

  • Master in Interior Design

WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved