Sedi e Campus
Matsumoto, Giappone
Informazioni sulla Scuola
Ciò che fa innamorare le persone di Shinshu è la sua bellezza naturale, la sinergia con l'ambiente e i cittadini che sono sani, laboriosi e appassionati di educazione. Shinshu ha una delle aspettative di vita più lunghe per uomini e donne nel mondo. I cittadini di Shinshu sono in grado di dedicarsi completamente ai loro interessi nell'educazione, nella ricerca, nella produzione di cose belle e funzionali e nella creazione di una ricca cultura umana in questo ambiente ricco di risorse.
L'Università di Shinshu ha cinque campus in quattro città: Nagano, Matsumoto, Ueda e il villaggio di Minami-Minowa. Siamo impegnati in una varietà di attività educative e di ricerca nelle arti, nell'educazione, nell'economia, nel diritto, nella scienza, nella medicina, nell'ingegneria, nell'agricoltura e nella scienza dei tessuti. Abbiamo una sede in ciascuna delle quattro regioni della prefettura di Nagano: Hokushin (Nord), Chushin (Centro), Toshin (Est) e Nanshan (Sud). In altre parole, si potrebbe dire che Shinshu stessa funge da nostro campus. Questo ci consente di dare generosi contributi alla nostra regione attraverso collaborazioni con l'industria locale e partecipando attivamente a impegni culturali, il che è reciproco perché Shinshu stessa contribuisce notevolmente a noi. Stiamo continuando gli sforzi per affinare i nostri distintivi campi di educazione e ricerca a livello globale. Rafforzeremo ulteriormente le nostre specialità attraverso la riorganizzazione del Cluster Interdisciplinare per la Ricerca Avanzata nell'aprile del 2019. L'ICCER è composto dall'Istituto per le Scienze Biomediche, dall'Istituto per l'Ingegneria delle Fibre, dall'Istituto per le Scienze Montane, dal Centro di Ricerca per i Sistemi Sociali, dal Centro di Ricerca per i Sistemi Aerospaziali e dall'Iniziativa di Ricerca per i Supra-Materiali.
Per contribuire allo sviluppo globale di un'educazione e ricerca distintive, promuovere risorse umane creative e contribuire allo sviluppo regionale e sociale, è stata stabilita una politica di base per la gestione universitaria con le seguenti parole chiave: verde, globale, gentile, locale, alfabetizzazione e collegamento. I cittadini di Shinshu sono fortunati a risiedere in un luogo bellissimo pieno di natura abbondante. Sosterremo queste risorse naturali, lavoreremo a livello globale mentre formiamo la prossima generazione di talenti che rimangono calmi sotto pressione e pensano con eleganza. Continueremo a supportare la comunità locale attraverso varie iniziative, forniremo i migliori programmi educativi al mondo e promuoveremo la collaborazione tra università, imprese e amministrazioni regionali.
Con le 3 G e le 3 L come parole chiave, l'università continuerà a svolgere la sua missione strategicamente attraverso il potenziamento dei programmi educativi, della ricerca e dei contributi sociali. Ci sforziamo di essere "l'università in cui le persone vogliono studiare di più" attraverso la realizzazione di questi obiettivi.
Programmi di studio
Master in Educazione
Master in Psicologia
Master in Scienze Umane