Bg HeroCard

Master of Science (M.Sc.) Tecnologia delle Risorse Biogene


Sede

Germania

Modalità di studio

Campus

Lingua del programma

Inglese

Aree di studio

Sostenibilità, Energia rinnovabile, Scienze ambientali, Biotecnologia

Durata

2 Anni

Formato

Full-time

Tipo di programma

Master in ambito scientifico

Costo

Richiedi informazioni

Descrizione del programma

Nel programma di Tecnologia delle Risorse Biogeniche, gli studenti acquisiranno una combinazione di conoscenze specialistiche e competenze interdisciplinari nei campi dell'energia, dell'ingegneria dei processi, della coltivazione delle piante e della chimica, al fine di trasformare la nostra tecnologia e industria su una base sostenibile.

I materiali biogenici contribuiscono alla fornitura sostenibile di energia e materie prime in vari modi. I problemi ambientali causati dall'aumento dei rifiuti e dall'uso eccessivo delle risorse fossili, che portano infine ai cambiamenti climatici, sono argomenti decisivi per l'uso aumentato e coerente dei materiali biogenici. I materiali biogenici svolgono un ruolo chiave non solo nella fornitura di energia, ma anche nella fornitura di materie prime. Per attuare il cambiamento strutturale nel contesto del cambiamento delle materie prime e della bioeconomia verso una gestione sostenibile dell'energia e dei materiali, sono necessari ingegneri e scienziati che conoscano sia la complessa struttura dei materiali biogenici sia le basi dell'ingegneria energetica e dei processi.

Il corso di Tecnologia delle Risorse Biogeniche mira a formare questi ingegneri e scienziati. Sono preparati in modo ottimale attraverso una combinazione di conoscenze specialistiche e competenze interdisciplinari nei campi delle scienze dell'agar e della silvicoltura, della chimica, nonché dell'ingegneria energetica e dei processi, per poter convertire le nostre tecnologie e l'industria su una base sostenibile nella ricerca e nell'economia.

Informazioni sulla Scuola

Campus Straubing per la Biotecnologia e la Sostenibilità

Il Campus Straubing per la Biotecnologia e la Sostenibilità è un nuovo Centro di Ricerca Integrativa presso il Politecnico di Monaco. Il suo focus sulla ricerca e sull'insegnamento rende il nuovo centro unico: si concentrerà su risorse rinnovabili, biotecnologia e bioeconomia. A tal fine, saranno istituiti nuovi programmi di laurea interdisciplinari, che a livello nazionale sono offerti solo dal TUM a Straubing.

Lo sviluppo di tecnologie sostenibili da un lato e la loro attuazione economica dall'altro: questi sono i due principali argomenti che il Campus TUM di Straubing riunisce come il cosiddetto "Centro di Ricerca Integrativa" del Politecnico di Monaco. Ciò richiede specialisti formati scientificamente e tecnicamente, chimici, biotecnologi e ingegneri che abbiano anche una comprensione ampia delle interrelazioni economiche e sociali, o economisti che comprendano il linguaggio dei tecnici.

Sulla base di questo approccio, le capacità di ricerca e insegnamento a Straubing vengono sistematicamente ampliate. La formazione accademica presso il Campus TUM di Straubing avviene nell'ambito dei corsi di studio Bioeconomia (Laurea Triennale), Biotecnologia Chimica (Laurea Triennale), Risorse Rinnovabili (Laurea Triennale e Magistrale), Amministrazione Aziendale Orientata alla Tecnologia e alla Gestione (TUM-BWL, Laurea Triennale), Tecnologia della Biomassa (Laurea Magistrale) così come tesi di Laurea Triennale e Magistrale e dottorati.

Sulla base del programma di Laurea Triennale in Biotecnologia Chimica, è previsto per il prossimo semestre estivo 2020 un programma di Laurea Magistrale consecutivo in Biotecnologia Chimica, che sarà offerto interamente in inglese. Questo renderà i corsi offerti presso il Campus TUM di Straubing interessanti anche per studenti internazionali. Inoltre, i nuovi corsi B.Sc. Risorse Biogeniche, B.Sc. Materiali Biogenici e M.Sc. Bioeconomia sono in preparazione per il semestre invernale 2020/21.

Completamente integrato nell'università
A seguito di una decisione unanime del Parlamento bavarese del 19 luglio 2017, il Politecnico di Monaco integrerà completamente il Campus Straubing con effetto dal 1 ottobre 2017 e lo costituirà come Centro di Ricerca Integrativa, o IRC in breve. Gli IRC adottano un approccio interdisciplinare alla ricerca e sono autorizzati a conferire dottorati. L'Università di Scienze Applicate Weihenstephan-Triesdorf continuerà a fungere da partner di cooperazione del TUM a Straubing.

Internazionale

Fedele al motto "A casa in Baviera, di successo nel mondo", il Campus TUM di Straubing promuove il networking globale con altre università e istituti di ricerca. Il personale e gli studenti del campus sono proattivamente incoraggiati e supportati nei loro piani di andare all'estero per apprendimento, ricerca o insegnamento.

Con i profondi cambiamenti strutturali resi necessari dalla bioeconomia, i settori della biotecnologia e della sostenibilità più che mai sono argomenti che non possono essere visti isolati e solo a livello regionale, ma devono essere inseriti in un contesto globale. Un soggiorno all'estero è quindi particolarmente raccomandato nel nostro campo di ricerca e studi.

Il TUM offre a studenti, scienziati e personale una vasta gamma di opportunità per semestri o tirocini all'estero, così come per insegnamento, ricerca o formazione continua. Informazioni e assistenza sono fornite dagli International Advisors presso il Campus TUM di Straubing e dal Centro Internazionale/TUM Global a Monaco.

Nuove cattedre

La quarta sede del TUM si espanderà gradualmente per includere 30 cattedre. Guardando oltre l'attuale focus sulle risorse rinnovabili, Straubing aggiungerà anche biotecnologia e bioeconomia alle sue discipline principali.

Nuovo edificio

Come parte dei piani di espansione per la sede, un nuovo edificio per laboratori e aule per la chimica sostenibile fornirà 4.100 metri quadrati di spazio per laboratori di ricerca, uffici, aule seminariali, strutture di lavoro e un'aula divisibile. Inoltre, lo Stato della Baviera ha acquisito un monastero storico di 650 anni nel cuore di Straubing che, dopo la ristrutturazione, fornirà ulteriori 4.000 metri quadrati per il campus di Straubing del TUM.

Il Politecnico di Monaco

Il Politecnico di Monaco (TUM) combina strutture di alta classe per la ricerca all'avanguardia con opportunità di apprendimento uniche per gli studenti. È impegnato a trovare soluzioni alle grandi sfide che la società deve affrontare mentre andiamo avanti: Salute e Nutrizione • Energia e Risorse Naturali • Ambiente e Clima • Informazione e Comunicazioni • Mobilità e Infrastrutture.

L'università pensa e agisce con uno spirito imprenditoriale. Il suo obiettivo: creare valore duraturo per la società. Tutto ciò si combina per renderla una delle università leader in Europa.

WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved