Bg HeroCard

Dottorato in Studi sul Futuro Urbano


Sede

Italia

Modalità di studio

Campus

Lingua del programma

Inglese

Aree di studio

Pianificazione territoriale e Urbanistica, Scienze ambientali, Architettura, Sostenibilità

Formato

Full-time

Tipo di programma

PhD

Costo

Richiedi informazioni

Descrizione del programma

Il corso di Dottorato in "Studi sul Futuro Urbano" intende offrire ai giovani laureati l'opportunità di seguire un percorso formativo di terzo livello con una qualifica di eccellenza e di respiro internazionale attraverso l'acquisizione di competenze metodologiche, tecnologiche e scientifiche approfondite che consentano una valutazione, sia qualitativa che quantitativa, dell'uso di soluzioni prevalentemente vegetali nei sistemi urbani e periurbani. L'obiettivo del corso è garantire lo sviluppo del sistema produttivo nazionale in relazione alla transizione ecologica dell'Italia, secondo criteri di sostenibilità e resilienza, tali da generare impatti altamente positivi sull'ambiente, sull'economia e sulla società. Il Dottorato si svolge in collaborazione, e grazie al supporto, della Fondazione per il Futuro delle Città, istituita con la legge n. 178 del 30 dicembre 2020, art. 1, c. 566, e con il suo direttore scientifico, prof. Stefano Mancuso.

La cooperazione con enti di ricerca nazionali e internazionali e istituti universitari consentirà l'acquisizione di conoscenze di alto profilo culturale, finalizzate a valorizzare il potenziale creativo dei dottorandi attraverso percorsi di studio che beneficeranno e integreranno il potenziale connesso alla vasta rete di relazioni internazionali dell'Università Fiorentina.

Il Corso di Dottorato, avvalendosi di un Consiglio composto da un'ampia gamma di esponenti di spicco della comunità scientifica, offre ai giovani laureati un'offerta formativa innovativa che costituisce un certo valore aggiunto per l'ingresso nel mondo del lavoro, sia nel campo della professione autonoma che nell'industria e nella ricerca. L'obiettivo è introdurre giovani nel sistema italiano che abbiano la capacità e la sensibilità di ripensare e ridisegnare città e insediamenti intesi come "generatori di benessere", dove comunità umane e non umane possano coesistere e coevolvere insieme.

Stiamo vivendo un momento di rapida trasformazione, indotto non solo dai cambiamenti tecnologici, che influenzano direttamente il sistema socio-economico, ma soprattutto dai cambiamenti climatici, che ci richiedono di pensare e progettare un mondo molto diverso da quello che abbiamo conosciuto. L'obiettivo principale del corso di dottorato è, quindi, indagare le trasformazioni in corso, incorporando e integrando nel sistema delle conoscenze tutti quei campi e competenze che oggi tendono a essere separati e specializzati in una nuova visione di un futuro radicalmente interdisciplinare. La frase chiave del Corso, infatti, è: il futuro che vogliamo domani è reso possibile dalle azioni che intraprendiamo oggi.

I temi trattati in relazione agli ecosistemi urbani includono aspetti legati ai cambiamenti climatici e ai loro effetti, il monitoraggio e la protezione della biodiversità e delle reti ecologiche, e lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio e la modellazione dei servizi ecosistemici.

Il corso di dottorato mira a integrare nuovi approcci nei campi della ricerca botanica, delle scienze sociali, della pianificazione e progettazione del paesaggio e urbana, e della governance urbana e territoriale, per pianificare il futuro, che non è solo sostenibile ma anche innovativo.

L'approccio è multi-scalare, integrando indagini a livello territoriale fino a soluzioni relative a spazi specifici in aree urbane e periurbane e a singoli edifici, proponendo anche interventi innovativi per la rigenerazione dell'ambiente costruito a tutte le scale.

In questo modo, le indagini sui temi dell'efficienza e della sufficienza energetica saranno integrate, per dare priorità ai bisogni essenziali nell'uso dell'energia, con i principi del design biofilico e restaurativo insiti nell'uso di materiali avanzati (inclusi quelli di origine biologica nella prospettiva degli obiettivi di decarbonizzazione) e processi innovativi ispirati ai principi dell'economia blu. Per raggiungere nuovi obiettivi di efficienza energetica, ambientale e sociale, e sostenibilità, sarà utilizzato un ampio spettro di analisi che tiene conto di molteplici aspetti: dai processi di costruzione (LCA/LCC), alla biodiversità, alla salute e al comfort degli utenti (interni ed esterni).

Informazioni sulla Scuola

L'Università di Firenze risale allo Studium Generale istituito dalla Repubblica Fiorentina nel 1321. Ha avuto studiosi e professori molto famosi (Galileo Galilei) e i due più recenti primi ministri italiani (Giuseppe Conte e Mario Draghi). Solo nel 1923, tuttavia, l'Università ha acquisito il suo nome attuale ed è stata trasformata in un'università moderna e completa, con i suoi 21 Dipartimenti e 10 Scuole.

L'Unifi offre 127 Lauree Triennali, 57 Lauree Magistrali, 9 Lauree a ciclo lungo, 24 Programmi di Dottorato e oltre 50 scuole di specializzazione. Tra questi programmi, oltre 40 sono internazionali: 10 insegnati in inglese e 31 con doppie o congiunte lauree. All'interno della maggior parte dei programmi di laurea, sono offerti corsi in inglese.

L'Unifi è una delle università più popolari per gli studenti Erasmus (oltre 900 in arrivo all'anno) ed è parte di EUniWell, un'Alleanza di Università Europee. La rete ha identificato quattro aree chiave per la ricerca e l'insegnamento, strettamente legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

L'Università di Firenze è una delle più importanti università pubbliche italiane e ha una forte vocazione internazionale. Favorisce la cooperazione con istituzioni accademiche e di ricerca in tutto il mondo e accoglie docenti, ricercatori e studenti stranieri per promuovere l'internazionalizzazione culturale e scientifica. A tal fine, attraverso i suoi Dipartimenti e Scuole, l'Università promuove l'ospitalità di ospiti altamente qualificati provenienti da tutto il mondo.

Inoltre, tradizionalmente dedica particolare attenzione allo sviluppo di relazioni collaborative con università straniere e al processo di internazionalizzazione, che è diventato un aspetto strategico e dominante della vita universitaria nella ricerca, nell'insegnamento, nell'organizzazione dei programmi di studio, nella mobilità di docenti, ricercatori e studenti.

Per queste ragioni, l'Università di Firenze si qualifica come una delle destinazioni privilegiate per ospiti internazionali.

Servizio di Accoglienza

Il Servizio di Accoglienza aiuta gli studenti internazionali, dottorandi, borsisti, ricercatori e professori ospitati dall'Università di Firenze all'interno di specifici progetti europei o internazionali a trovare un alloggio adeguato in città.

Il Servizio di Accoglienza può prenotare gli ospiti nelle residenze universitarie e in altre strutture ricettive locali e fornisce informazioni sulle piattaforme online per la ricerca di alloggio.

Studiare a Firenze

Centosessantasei corsi di laurea (primo e secondo livello e a ciclo unico) di cui 15 in inglese, organizzati in 10 Scuole, una popolazione totale di circa cinquantunomila iscritti, un quarto dei quali proviene da fuori regione. L'Università di Firenze è una grande università, con un'ampia gamma di corsi che coprono tutte le aree tematiche. Ci sono oltre novemila laureati ogni anno a Firenze. Inoltre, la percentuale di laureati fiorentini che lavora un anno dopo la laurea è superiore alla media nazionale, secondo i dati di Almalaurea.

WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved