Bg HeroCard

Master in Ingegneria Gestionale


Sede

Italia

Modalità di studio

Campus

Lingua del programma

Inglese

Aree di studio

Ingegneria gestionale, Ingegneria, Ingegneria industriale e dei sistemi

Durata

2 Anni

Formato

Full-time

Tipo di programma

Master

Costo

Richiedi informazioni

Descrizione del programma

Il Master in Ingegneria Gestionale è un corso di 2 anni interamente insegnato in inglese. La descrizione del programma e le informazioni pratiche sono disponibili nella guida per gli studenti, destinata agli studenti iscritti all'anno accademico 2023-24. La domanda di ammissione può essere presentata secondo la procedura descritta sul sito del Corso di Laurea Magistrale.

Gli studenti stranieri che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale devono essere a conoscenza che:

L'iscrizione richiede una laurea triennale in Ingegneria e un certificato di conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2 rilasciato dal Centro Linguistico dell'Università di Firenze.

Le attività didattiche, compreso il lavoro di progetto, si svolgeranno interamente in presenza e non sarà possibile seguire corsi ed esami a distanza. Tuttavia, per alcune materie, potrebbero essere adottate attività didattiche innovative svolte in modalità ibrida, come la flipped classroom.

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale forma figure professionali di alto livello con padronanza dei metodi statistici, analitici e di modellazione numerica, e dei contenuti tecnico-scientifici, organizzativi ed economici tipici dell'Ingegneria Gestionale.

Il livello di approfondimento degli argomenti trattati durante il corso di formazione caratterizza il laureato magistrale con una preparazione tecnico-culturale elevata nei vari ambiti di gestione dell'ingegneria. Egli ha consapevolezza e capacità di assumere responsabilità per una varietà di ruoli e figure professionali, oggi estremamente ricercate da tutte le grandi e medie imprese, ma spesso anche valorizzate in aziende più piccole in cui può rapidamente assumere ruoli di vertice.

Le attività formative offerte nel corso di laurea magistrale sono state progettate per creare una figura professionale capace di operare al centro del cambiamento e della trasformazione digitale dell'industria manifatturiera, per contribuire con le proprie competenze all'introduzione di nuove soluzioni innovative e sistemi di produzione, per supportare lo sviluppo di nuovi modelli di business e innovazione digitale.

L'ingegnere gestionale formato all'Università di Firenze ha un approccio prevalentemente industriale ma può anche trovare impiego in aziende di servizi.

Tutti i corsi richiesti sono insegnati in inglese. L'uso dell'inglese da parte di docenti e studenti nelle attività didattiche promuove lo sviluppo di un vocabolario che consente ai laureati magistrali di operare nel contesto dell'economia globale, come richiesto dalle aziende in cui tipicamente trovano impiego.

Il piano di studi è organizzato in due curricula. Il primo, chiamato "Smart Industry", si basa interamente sui corsi forniti dall'Università di Firenze. Il secondo, chiamato "Internazionale", si basa su un accordo di mobilità internazionale strutturato firmato con l'HSLU di Lucerna e prevede almeno un semestre di studio all'estero (il primo semestre del secondo anno) e il conferimento di un doppio titolo in ingegneria, quello italiano e quello svizzero.

L'accesso al curriculum internazionale richiede la partecipazione a un bando specifico.

I due curricula si sovrappongono nel primo anno.

Per entrambi i curricula, i corsi obbligatori sono quasi tutti nelle aree della gestione delle operazioni, ingegneria degli impianti industriali, progettazione e gestione dei processi produttivi e dei sistemi di produzione, automazione, oltre a economia e organizzazione aziendale, innovazione e gestione dei progetti. Inoltre, nel primo anno, le conoscenze di base vengono rafforzate con l'approfondimento della ricerca operativa e delle statistiche per esperimenti e previsioni.

Il secondo anno differenzia i due curricula.

Il curriculum Smart Industry, oltre ad alcuni corsi nelle aree sopra menzionate, include un'attività di tirocinio/stage e la redazione di una tesi. La tesi deve basarsi su un progetto industriale e/o un'attività di ricerca e deve avere originalità.

Nel curriculum internazionale, invece, il secondo anno include corsi da selezionare dall'offerta formativa dell'HSLU di Lucerna, un progetto di specializzazione e un'attività di tesi in co-supervisione con un docente di ciascuna delle due università. Le attività didattiche sono programmate in modalità blended fino a un massimo di 1/3 dei CFU e possono includere metodi didattici innovativi come la "flipped classroom".

Informazioni sulla Scuola

L'Università di Firenze risale allo Studium Generale istituito dalla Repubblica Fiorentina nel 1321. Ha avuto studiosi e professori molto famosi (Galileo Galilei) e i due più recenti primi ministri italiani (Giuseppe Conte e Mario Draghi). Solo nel 1923, tuttavia, l'Università ha acquisito il suo nome attuale ed è stata trasformata in un'università moderna e completa, con i suoi 21 Dipartimenti e 10 Scuole.

L'Unifi offre 127 Lauree Triennali, 57 Lauree Magistrali, 9 Lauree a ciclo lungo, 24 Programmi di Dottorato e oltre 50 scuole di specializzazione. Tra questi programmi, oltre 40 sono internazionali: 10 insegnati in inglese e 31 con doppie o congiunte lauree. All'interno della maggior parte dei programmi di laurea, sono offerti corsi in inglese.

L'Unifi è una delle università più popolari per gli studenti Erasmus (oltre 900 in arrivo all'anno) ed è parte di EUniWell, un'Alleanza di Università Europee. La rete ha identificato quattro aree chiave per la ricerca e l'insegnamento, strettamente legate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

L'Università di Firenze è una delle più importanti università pubbliche italiane e ha una forte vocazione internazionale. Favorisce la cooperazione con istituzioni accademiche e di ricerca in tutto il mondo e accoglie docenti, ricercatori e studenti stranieri per promuovere l'internazionalizzazione culturale e scientifica. A tal fine, attraverso i suoi Dipartimenti e Scuole, l'Università promuove l'ospitalità di ospiti altamente qualificati provenienti da tutto il mondo.

Inoltre, tradizionalmente dedica particolare attenzione allo sviluppo di relazioni collaborative con università straniere e al processo di internazionalizzazione, che è diventato un aspetto strategico e dominante della vita universitaria nella ricerca, nell'insegnamento, nell'organizzazione dei programmi di studio, nella mobilità di docenti, ricercatori e studenti.

Per queste ragioni, l'Università di Firenze si qualifica come una delle destinazioni privilegiate per ospiti internazionali.

Servizio di Accoglienza

Il Servizio di Accoglienza aiuta gli studenti internazionali, dottorandi, borsisti, ricercatori e professori ospitati dall'Università di Firenze all'interno di specifici progetti europei o internazionali a trovare un alloggio adeguato in città.

Il Servizio di Accoglienza può prenotare gli ospiti nelle residenze universitarie e in altre strutture ricettive locali e fornisce informazioni sulle piattaforme online per la ricerca di alloggio.

Studiare a Firenze

Centosessantasei corsi di laurea (primo e secondo livello e a ciclo unico) di cui 15 in inglese, organizzati in 10 Scuole, una popolazione totale di circa cinquantunomila iscritti, un quarto dei quali proviene da fuori regione. L'Università di Firenze è una grande università, con un'ampia gamma di corsi che coprono tutte le aree tematiche. Ci sono oltre novemila laureati ogni anno a Firenze. Inoltre, la percentuale di laureati fiorentini che lavora un anno dopo la laurea è superiore alla media nazionale, secondo i dati di Almalaurea.

WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved