Bg HeroCard

Master in Bioinformatica per la Genomica Computazionale


Sede

Italia

Modalità di studio

Campus

Lingua del programma

Inglese

Aree di studio

Bioinformatica

Durata

2 Anni

Formato

Full-time

Tipo di programma

Master in ambito scientifico

Costo

Richiedi informazioni

Descrizione del programma

Il Master in 'Bioinformatica per la Genomica Computazionale' (BCG) ha l'obiettivo di formare laureati con una conoscenza adeguata delle basi molecolari dei sistemi biologici; la struttura e la funzione delle molecole biologiche e come esse partecipano ai processi cellulari; le tecnologie e le piattaforme per l'analisi dei genomi; gli strumenti per l'analisi bioinformatica e genomica; e le metodologie statistiche e computazionali per l'analisi dei dati biomolecolari.

Il corso di laurea BCG include quindi attività che forniscono una conoscenza approfondita su:

  • l'organizzazione delle informazioni nel genoma e i processi molecolari e cellulari alla base dell'espressione genica e della sua regolazione
  • i metodi sperimentali utilizzati per studiare i geni e la loro funzione in diverse specie modello, sia procariote che eucariote
  • le tecnologie impiegate nella ricerca genomica moderna
  • metodi e protocolli di analisi bioinformatica negli studi di genomica funzionale
  • approcci algoritmici, matematici e statistici alla base degli strumenti di analisi bioinformatica e genomica
  • tecnologie di database per la memorizzazione e l'organizzazione dei dati
  • tecniche di modellazione e analisi impiegate nella biologia dei sistemi per lo studio delle interazioni in sistemi biologici complessi.

Il programma include, come passo fondamentale nella formazione degli studenti, uno stage in laboratori di ricerca sia presso l'Università di Milano che in altri istituti di ricerca italiani o stranieri. L'esperienza di ricerca dello stage e i suoi risultati saranno descritti in una dissertazione finale scritta, da discutere di fronte a una commissione di tesi.

Informazioni sulla Scuola

L'Università degli Studi di Milano è un università pubblica di insegnamento e ricerca, che - con 8 facoltà, 2 scuole e un corpo docenti di oltre 2000 professori - si distingue per la sua ampia varietà di campi disciplinari. Istituto di punta in Italia e in Europa per la produttività scientifica, l'Università di Milano è la più grande università della regione, con circa 64.000 studenti; è anche una risorsa importante per il contesto socio-economico di cui fa parte. Milano è, infatti, la capitale della Lombardia, una delle regioni più dinamiche e internazionali dell'Unione Europea, leader nell'economia nazionale che si colloca all'avanguardia italiana negli investimenti in ricerca e sviluppo e nell'impegno per l'innovazione tecnologica.

L'Università di Milano possiede anche un notevole patrimonio artistico e culturale che include importanti edifici storici, collezioni ereditate e acquisite, archivi, giardini botanici e il vecchio Osservatorio di Brera commissionato da Maria Teresa d'Austria. I dipartimenti dell'Università sono ospitati in importanti edifici storici nel centro di Milano e in moderni edifici nell'area conosciuta come Città Studi. Tra i palazzi che ospitano le strutture dell'Università ci sono la vecchia Ca' Granda (la grande casa) – un complesso monumentale del XV secolo nel cuore del centro storico - il Palazzo Greppi del XVIII secolo progettato da Giuseppe Piermarini – che costruì il Teatro alla Scala di Milano – e il Collegio di Sant'Alessandro del XVII secolo commissionato dalla famiglia Arcimboldi. La collezione di libri, che è una delle più ricche della regione, è conservata in 47 biblioteche, mentre il Centro APICE raccoglie stock di libri rari e preziosi e archivi. L'Università ha anche un Coro e una propria Orchestra, che contribuiscono attivamente alla vita culturale della città e ricevono riconoscimenti internazionali con sempre più frequenza.

WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved