Sede
Italia
Modalità di studio
Campus
Lingua del programma
Italiano
Aree di studio
Fisioterapia, Scienze della salute
Tipo di programma
Master in ambito scientifico
Costo
Richiedi informazioni
Sede
Italia
Modalità di studio
Campus
Lingua del programma
Italiano
Aree di studio
Fisioterapia, Scienze della salute
Tipo di programma
Master in ambito scientifico
Costo
Richiedi informazioni
L'obiettivo del Master è l'implementazione di competenze specialistiche per fisioterapisti nel campo della fisioterapia e delle tecniche di riabilitazione respiratoria, attraverso uno studio approfondito delle scienze di base, dei meccanismi patofisiologici e delle scienze cliniche utili alla comprensione del razionale, indispensabile per acquisire nuove competenze specialistiche, sia nella valutazione funzionale che nelle tecniche di riabilitazione nel campo della fisioterapia e della riabilitazione respiratoria, in sintonia con le attuali tendenze e prospettive del mondo scientifico internazionale.
Il 12 gennaio 1806, Ferdinando III di Borbone, re di Napoli e delle Due Sicilie, trasformò l'Accademia Panormita di Studi in Università, concedendole il potere di rilasciare diplomi in teologia, medicina, giurisprudenza e filosofia: una conquista che la città attendeva da secoli. Nel XV secolo, infatti, (ma forse già due secoli prima) esisteva uno studio francescano a Palermo dove si insegnavano Teologia, Sacra Scrittura, Diritto Canonico e Filosofia, e il Collegio Generale, aperto anche ai laici, i cui corsi permettevano di conseguire la laurea in altre università. Nel 1550, queste due realtà furono travolte dalla nascita del Collegio Gesuitico, destinato a conquistare un ruolo di assoluto protagonismo nella realtà dell'epoca e, nell'imponente Collegio Massimo, oggi sede della biblioteca regionale.
Il 1° dicembre 1767, i Gesuiti furono espulsi dai regni borbonici di Napoli e Sicilia e tutti i loro beni, comprese le biblioteche, furono confiscati dal potere reale. Il 31 luglio 1778, il re affidò a una Delegazione il compito di riorganizzare lo Studio di Palermo e, accanto ai "insegnamenti delle parole", furono introdotti "gli insegnamenti delle cose", ovvero Geometria, Economia, Agricoltura e Commercio. La futura Università era in embrione.
Con l'arrivo di Garibaldi nel 1860 e l'annessione della Sicilia al regno di Savoia, l'Università divenne interamente secolare, la facoltà di Teologia fu chiusa e fu istituita la Scuola per ingegneri e architetti. L'università diventa un luogo di vivaci dibattiti politici e intensa partecipazione alla vita della città, della regione, del paese. È protagonista, con i suoi denti, di quel fruttuoso periodo di produzione artistica, architettonica e letteraria, che attraversò la Sicilia tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo; contribuisce alla trasformazione urbana della città e, con i suoi laureati, alla formazione della classe dirigente dell'isola e a una parte significativa della classe politica che avrebbe governato il paese.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, che causò enormi perdite tra il personale e gravi danni alle strutture, l'Università riuscì a riprendersi nonostante le scarse risorse economiche e la disorientamento sociale. Da lì, inizia una fase di profonda trasformazione per rispondere al crescente bisogno di formazione universitaria e illustri personalità del mondo scientifico svolgono la loro attività all'interno dell'Università di Palermo: da Giuseppe Piazzi, che scoprì il primo asteroide nel 1801, al chimico Stanislao Cannizzaro che dà un contributo decisivo al moderno sistema atomico, a Emilio Segrè, premio Nobel per la fisica nel 1959.
Queen's University Belfast
Regno Unito
Scienze della salute, Scienze dell'alimentazione
Master of Science (MSc)
Queen's University Belfast
Regno Unito
Scienze della salute, Psicologia
Master of Science (MSc)
Queen's University Belfast
Regno Unito
Scienze della salute, Special Education, Psicologia
Master of Science (MSc)
Queen's University of Belfast - Medical Faculty
Regno Unito
Management per la Sanità, Terapia occupazionale, Pediatria, Fisioterapia, Consulenza genetica, Medicina, Scienze della salute, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia, Scienze Mediche
Master of Science (MSc)
Cerca documenti su docsity.com
Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved