Bg HeroCard

Laurea in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni


Sede

Italia

Modalità di studio

Campus

Lingua del programma

Italiano

Aree di studio

Computer Science, Informatica, Ingegneria elettrica, Ingegneria

Durata

3 Anni

Formato

Full-time, Part-time

Tipo di programma

Laurea

Costo

Richiedi informazioni

Descrizione del programma

Il Corso di Laurea di primo livello in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni ha l'obiettivo di formare ingegneri nel campo delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) caratterizzati da un ampio spettro di preparazione, con adeguate conoscenze degli aspetti metodologici delle scienze di base, delle scienze dell'Ingegneria dell'Informazione e con competenze specifiche in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni. L'obiettivo complessivo del corso di laurea è formare un ingegnere in grado di entrare immediatamente nel mercato del lavoro, ma anche di proseguire i propri studi, essendo dotato delle adeguate basi culturali necessarie per acquisire la capacità di promuovere l'innovazione tecnologica e progettare sistemi complessi.

Informazioni sulla Scuola

L'Università

Nel centro città puoi trovare i Dipartimenti di Arti e Umanità, Economia, Giurisprudenza e Politica, Medicina e Chirurgia e Scienze Veterinarie. Gli altri Dipartimenti scientifici (Chimica, Scienze della Vita e Sostenibilità Ambientale; Ingegneria e Architettura; Alimentazione e Farmaci; Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche) si trovano nel Campus Universitario, un'area di 77 ettari nel lato sud della città che ospita anche un nuovissimo Tecnopolo e strutture sportive all'avanguardia per tutti gli studenti.

Inoltre, Parma è una città molto bella a misura d'uomo, dove la vita è piacevole e gli abitanti sono amichevoli e accoglienti: non è un caso che più della metà dei nostri studenti provenga da altre province italiane e, di conseguenza, la nostra Università è classificata tra le migliori per il numero di studenti non residenti. Accoglienza, ricerca, attenzione e innovazione: sono gli elementi chiave per realizzare pienamente la nostra missione, che è quella di offrirti un'esperienza completa e autentica di crescita personale, intellettuale e professionale. Tu sei, infatti, il centro di tutte le nostre attività, il cuore di una delle Università europee più importanti, che conserva ancora il suo antico prestigio mentre si proietta verso il futuro.

Attività di ricerca scientifica di eccellenza mondiale

Oggi, più che mai, "innovazione" è una delle parole chiave dell'Università di Parma. All'interno delle strutture dell'Università di Parma ci sono attività di ricerca scientifica di eccellenza mondiale. Le aree di ricerca spaziano dall'agroalimentare alla biotecnologia, dall'innovazione farmaceutica alla medicina sperimentale, senza dimenticare l'importanza degli studi nei campi giuridico, economico, umanistico, ingegneristico, architettonico e medico veterinario. Tra le eccellenze, non possiamo dimenticare le scoperte sui "neuroni specchio" nell'area delle Neuroscienze, gli studi in Ingegneria dell'Informazione che hanno portato alla creazione di veicoli autonomi (senza conducente), gli studi nel campo della matematica e quelli nel settore alimentare, in cui l'Università di Parma - anche grazie alla sua posizione nel centro della Food Valley - mira a consolidare il suo status di punto di riferimento, non solo a livello regionale.

Tecnopolo e ricerca applicata

Un altro elemento fondamentale dell'Università di Parma è l'attività svolta all'interno del Tecnopolo, dove sia la ricerca applicata dei centri interdipartimentali che i "laboratori" delle aziende partner dell'Università nelle attività di ricerca possono svilupparsi, all'interno di un Campus che è il cuore dell'innovazione per l'intera area.

Il progetto alimentare

Il Progetto Alimentare è un'iniziativa promossa dall'Università di Parma con l'obiettivo di armonizzare e rafforzare le competenze e le capacità già esistenti all'interno dell'Università, a livello di ricerca e insegnamento, nel settore alimentare, e di promuovere l'interazione scientifica tra università, industrie, centri di ricerca e con istituzioni educative nazionali e internazionali. L'obiettivo è rendere l'Università di Parma un hub europeo riconosciuto nel campo della tecnologia alimentare e della nutrizione.

Accesso ai corsi di laurea

I cittadini dell'UE possono trovare tutte le informazioni pertinenti per l'accesso QUI

L'accesso all'Università di Parma per i cittadini non UE è garantito attraverso le procedure dettagliate nel portale web nazionale "Studiare in Italia".

WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved