Bg HeroCard

Master in Psicologia, Neuroscienze e Scienze Umane


Sede

Italia

Modalità di studio

Campus

Lingua del programma

Inglese

Aree di studio

Psicologia, Neuroscienze, Scienze Sociali

Durata

2 Anni

Formato

Full-time

Tipo di programma

Master

Costo

Richiedi informazioni

Descrizione del programma

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia, Neuroscienze e Scienze Umane è un nuovo corso di laurea magistrale di 2 anni coordinato dal Dipartimento di Scienze del Cervello e del Comportamento dell'Università di Pavia (DBBS) e dall'Area delle Scienze Cognitive, Sociali e Comportamentali della Scuola Universitaria Superiore di Studi Avanzati (IUSS). Questo corso ha le sue radici all'interno della rete dei Dipartimenti di Eccellenza italiani ed è al contempo una Laurea Magistrale italiana in Psicologia (LM-51), consentendo così a tutti gli studenti di ricevere la qualifica per la formazione post-laurea obbligatoria che porta all'Albo degli Psicologi (registro italiano per i professionisti della psicologia clinica).

Questo Corso di Laurea Magistrale è un percorso didattico di eccellenza che offre formazione e corsi di alto livello, specificamente focalizzati sull'interazione tra psicologia, neuroscienze e le molte discipline delle scienze umane e sociali che sono sempre più collegate all'indagine del cervello umano e del comportamento.

Mentre vengono forniti corsi di psicologia standard (inclusi, ad esempio, corsi di Psicologia Sperimentale, Neuropsicologia Clinica e Sviluppo Cognitivo), gli studenti possono anche scegliere uno o più curricula specifici che includono corsi di specializzazione selezionati. Questi curricula includono:

  • Neuroscienze Sociali e Forensi (coordinato da Gabriella Bottini e Nicola Canessa), comprendente esami come Neuroscienze Forensi, Neuroeconomia, Cognizione Sociale o Neuropsicologia Clinica.
  • Neurofilosofia (coordinato da Michele Di Francesco), comprendente esami come Filosofia della Mente, Logica o Epistemologia.
  • Neurolinguistica (coordinato da Stefano Cappa e Andrea Moro), comprendente esami come Neurolinguistica, Neuropragmatica, Acquisizione del Linguaggio e Degenerazione, o Psicologia dei Disturbi dell'Apprendimento.
  • Neurocomputazione (coordinato da Egidio D’Angelo), comprendente esami come Modellazione e Computazione Neurale, Neurofisiologia o Fisica della Risonanza Magnetica per le Neuroscienze. Questo curriculum è organizzato in collaborazione con la rete di ricerca europea Human Brain Project.
  • Psicologia della Musica (coordinato da Tomaso Vecchi), comprendente esami come Psicologia della Musica, Neuroscienze della Musica o Sviluppo delle Abilità Musicali. Questo curriculum è organizzato in collaborazione con il Neuromusic Network e la Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani.

Informazioni sulla Scuola

L'Università di Pavia. Avanzando la Conoscenza dal 1361

L'Università di Pavia è una delle più antiche Istituzioni Accademiche del mondo. Fu fondata nel 825 come "Scuola di diritto, retorica e arti liberali" dal re Lotario I, e nel 1361 fu ufficialmente istituita come "Universitas Studiorum" dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV. Grazie alle riforme attuate durante il XVIII secolo dall'Imperatrice Maria Teresa d'Austria e da suo figlio Giuseppe II, l'Università di Pavia divenne una delle più importanti in Europa, vantando un numero impressionante di famosi Alumni, accademici celebrati e Premi Nobel.

Oggi l'Università di Pavia è un'Università orientata all'internazionalizzazione che partecipa a accordi con istituzioni di prestigio in tutto il mondo, un'Università di Ricerca avanzata che promuove progetti interdisciplinari innovativi, e un'Università orientata al lavoro che crea potenti reti e forti opportunità di business.

WeUni docsity Logo White

Cerca documenti su docsity.comArrow Square Out

Copyright © 2025 Ladybird Srl - Via Leonardo da Vinci 16, 10126, Torino, Italy - VAT 10816460017 - All rights reserved