Intraprendere una ricerca dottorale ti consente di sviluppare una conoscenza approfondita mentre contribuisci in modo significativo al tuo campo scelto.
Con la guida dei nostri esperti supervisori, svolgerai una ricerca indipendente estesa che culminerà in una tesi di fino a 100.000 parole. In linea generale, l'area coperta dall'expertise dell'Istituto è la storia culturale e intellettuale nel periodo 1200–1700, ma ci sono una serie di interessi di ricerca specifici coperti dai membri dello staff che attualmente offrono supervisione.
Questo corso offre l'opportunità di acquisire competenze nella tua area di interesse, affinando anche una serie di abilità trasferibili. Al termine di questo corso, sarai ben preparato per percorsi professionali specialistici sia all'interno del mondo accademico che oltre.
L'Istituto Warburg è uno dei principali centri al mondo per lo studio dell'interazione tra idee, immagini e società. È dedicato alla sopravvivenza e trasmissione della cultura nel tempo e nello spazio, con particolare enfasi sulla vita dopo l'antichità.
Le risorse dell'Istituto sono particolarmente orientate agli studenti interessati allo studio interdisciplinare, inclusi l'Archivio, la Collezione Fotografica e la Biblioteca a scaffale aperto con il suo sistema di catalogazione unico progettato specificamente da Aby Warburg per facilitare la ricerca.
L'Istituto Warburg
L'Istituto Warburg è uno dei principali centri al mondo per lo studio dell'interazione tra idee, immagini e società. È dedicato alla sopravvivenza e trasmissione della cultura nel tempo e nello spazio, con un'enfasi speciale sulla vita dopo l'antichità. La sua Biblioteca a scaffale aperto, la Collezione Fotografica e l'Archivio fungono da motore per la ricerca interdisciplinare, l'insegnamento post-laurea e un prestigioso programma di eventi e pubblicazioni.
La Scuola di Studi Avanzati
La Scuola di Studi Avanzati dell'Università di Londra riunisce otto istituti di ricerca di fama internazionale per formare il centro nazionale del Regno Unito per il supporto ai ricercatori e la promozione della ricerca nelle scienze umane.