Questo programma ti fornisce i requisiti necessari per un ruolo di leadership nel futuro smart factory, dove la digitalizzazione e gli strumenti virtuali influenzano il lavoro quotidiano sia dei supervisori che degli operatori.
Nel futuro smart factory, la digitalizzazione non sarà limitata solo alle attrezzature meccaniche e ai sistemi di produzione, ma influenzerà notevolmente anche il lavoro quotidiano sia della direzione che degli operatori. Le macchine e le attrezzature di produzione saranno progettate, costruite, lanciate e gestite sulla base di modelli, simulazioni e ottimizzazioni utilizzando intelligenza artificiale e altre tecnologie informatiche avanzate. Oggi, elevate richieste di produttività e consegne sono una questione di routine nell'industria moderna, mentre lo sviluppo sostenibile e commerciale è un elemento naturale in tutte le attività.
Il Master in Automazione Intelligente ti fornisce gli strumenti per sviluppare e convalidare il futuro sistema di produzione utilizzando strumenti di ingegneria virtuale. Negli ultimi anni, l'uso di strumenti di ingegneria computerizzata e tecnologie virtuali è aumentato. Non ci sono indicazioni che questa tendenza rallenterà o si ridurrà. Al contrario, il futuro sistema di produzione sarà caratterizzato da un grado più elevato di tecnologia intelligente realizzata attraverso componenti autonomi, connessi e intelligenti.
L'Obiettivo dei Tuoi Studi
Il Master in Automazione Intelligente si concentra sul fornirti le competenze necessarie per gli ingegneri di domani, in modo che tu possa affrontare le sfide e sfruttare le nuove soluzioni tecnologiche. Attraverso i tuoi studi nel Master, ti si aspetta di acquisire una visione olistica del legame tra tecnologia di produzione, automazione industriale e tecnologia dell'informazione.
L'Automazione Intelligente è un campo interdisciplinare dell'ingegneria che si concentra su come i problemi e i sistemi ingegneristici complessi debbano essere progettati e gestiti da una prospettiva del ciclo di vita utilizzando strumenti di ingegneria virtuale. Il Master include varie tecniche e strumenti, come modellazione, simulazione, ottimizzazione, gemelli digitali, gestione del ciclo di vita del prodotto, e anche filosofia dei sistemi industriali, pensiero sistemico e sostenibilità, e innovazione per soddisfare i requisiti del futuro "Smart factory".